Purpose Day 2025 custom loader
REGISTRATI
ENG

16 OTTOBRE, TEATRO LIRICO GIORGIO GABER - MILANO

PURPOSE DAY 2025
Inspiring Real Change Beyond Disillusion

La nuova edizione di Purpose Day, l’unico evento in Italia interamente dedicato al tema del Purpose, si terrà giovedì 16 ottobre 2025 alle 9:30 presso il prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano.

Il tema centrale di Purpose Day 2025

Il tema centrale di Purpose Day 2025 è “Inspiring Real Change Beyond Disillusion”: come il Purpose possa superare le sole narrazioni ideologiche e alcuni recenti scetticismi, per generare un approccio concreto e trasformativo nelle persone e nelle organizzazioni, in grado di produrre vantaggi competitivi sostenibili per le imprese e contribuire al miglioramento della nostra società.

Da quest’anno, infatti, Purpose Day diventa un evento europeo grazie alla prestigiosa collaborazione con la Business School HEC Paris, e in particolare il suo Purpose Center diretto dal Prof. Rodolphe Durand.

Purpose Day 2025: tre prospettive sul Purpose

La giornata del 16 ottobre si svilupperà attraverso tre prospettive fondamentali:

Le precedenti edizioni di Purpose Day, che hanno registrato oltre 1.000 ospiti, hanno visto la partecipazione di personalità di spicco come Indra Nooyi, ex CEO di Pepsi, Ginni Rometty, ex CEO di IBM, e leader italiani come Silvia Rovere, Presidente di Poste Italiane, Cristina Scocchia, CEO di illycaffè, e Maximo Ibarra, CEO di Engineering, oltre ad accademici di fama internazionale che hanno arricchito il dibattito, tra cui Ranjay Gulati di Harvard Business School, Alex Edmans di London Business School, Colin Mayer e Mary Johnstone-Louis di Oxford University, Maurizio Zollo di Imperial College e Sarah Kaplan di Toronto University.

Speaker d’eccezione per l’edizione 2025

L’edizione 2025 promette di essere ancora più prestigiosa, con la partecipazione di relatori di spicco, tra cui:

Paul Polman, ex CEO di Unilever, Francesco Starace, ex CEO di ENEL, Rodolphe Durand, Direttore Accademico del S&O Institute Purpose Center di HEC Paris, Mirja Cartia D’Asero, CEO del Gruppo 24 Ore, Darren Rudkin, fondatore e CEO di The Mind at Work, Gary Lubner, ex CEO di Belron, Laura Burdese, Deputy CEO di Bvlgari, e i docenti Sophie Bacq, Professoressa di Social Entrepreneurship presso IMD e Alex Edmans, Professore di Finanza presso London Business School. Tra i docenti di POLIMI Graduate School of Management interverranno, oltre al nostro Presidente Vittorio Chiesa e al Dean Federico Frattini, anche Josip Kotlar, Professore Ordinario e Direttore Scientifico dell'Osservatorio Purpose in Action presso il Politecnico di Milano, Mario Calderini, Professore Ordinario di Social Innovation presso il Politecnico di Milano, Luciano Traquandi, Co-Direttore scientifico del Programma Executive SPEM Spiritualità e Management presso POLIMI GSoM e docente di Psicosociologia Aziendale presso LIUC, Irene Bengo, Professoressa Associata di Sostenibilità e Innovazione Sociale presso il Politecnico di Milano e Roberto Verganti, Co-fondatore di Leadin’Lab, il laboratorio di Leadership, Design e Innovation della School of Management del Politecnico di Milano e docente di Leadership e Innovation presso la Stockholm School of Economics.

Organizzatori
POLIMI Graduate School of Management
Ispiriamo i business leader di domani e le aziende in cui lavorano, consapevoli di poter giocare un ruolo cruciale per creare un futuro migliore per tutti. Crediamo infatti che l’educazione abbia un’importanza fondamentale, in quanto fornisce ai leader di domani quelle skill e quell’esperienza di cui avranno bisogno per affrontare le sfide più importanti per la nostra società. La nostra Scuola, nata oltre 40 anni fa a Milano come MIP Politecnico di Milano, è oggi una Società Consortile per Azioni senza scopo di lucro, composta dall’Ateneo e da un gruppo di aziende leader, italiane e internazionali.
HEC Paris S&O Institute Purpose Center
Il nostro obiettivo è liberare il potenziale umano, mettendo il purpose al centro della leadership, per un'economia più responsabile. Per questo motivo, il Purpose Center supporta direttamente la missione di HEC Paris: formare i leader di domani, che comprendono che le loro responsabilità vanno oltre il semplice profitto e devono contribuire al bene comune della società.
Un appuntamento da non perdere

Purpose Day 2025 sarà un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate al Purpose, attraverso l’esperienza di leader visionari e l’approccio innovativo di aziende e istituzioni accademiche di fama globale.

Non mancare all’evento che mira a ridefinire il futuro del Purpose.

Con il patrocinio di